CONSULENZA SESSUOLOGICA
E PSICOEDUCAZIONE
Rivolto a adolescenti, giovani adulti, adulti e coppie
La consulenza sessuologica è uno spazio di ascolto e confronto dedicato a chi vive difficoltà legate alla sfera sessuale, affettiva e identitaria, ma non solo.
Può accedere ad un percorso di consulenza anche chi presenta delle curiosità, dei dubbi o delle preoccupazioni che riguardano la sfera della sessualità.
Attraverso un breve percorso viene effettuato un inquadramento della richiesta o del disagio riportato, con l’obiettivo di comprenderne la natura e definire l’iter più adeguato da intraprendere.
- Questo percorso consente di esplorare non solo le dimensioni biologiche e psicologiche della sessualità, ma anche gli aspetti emotivi e relazionali che la caratterizzano e che possono influenzarla.
- Si orienta verso una maggiore consapevolezza del proprio funzionamento e del proprio vissuto corporeo ed emotivo, favorendo una rieducazione sessuo-affettiva, che rappresenta un passaggio fondamentale anche per chi desidera successivamente intraprendere un percorso di psicoterapia più approfondito.
- Guida la riflessione sulle proprie idee e credenze rispetto alla sessualità e sulla modalità con cui alcuni stereotipi e pregiudizi possano ostacolare un sereno rapporto con sé e con il proprio piacere.
- L’approccio si basa su un ascolto non giudicante, sulla costruzione di una buona relazione terapeutica e sul dialogo aperto, nel pieno rispetto delle caratteristiche altrui e di ogni forma di espressione della propria individualità.


- Questo percorso consente di esplorare non solo le dimensioni biologiche e psicologiche della sessualità, ma anche gli aspetti emotivi e relazionali che la caratterizzano e che possono influenzarla.
- Si orienta verso una maggiore consapevolezza del proprio funzionamento e del proprio vissuto corporeo ed emotivo, favorendo una rieducazione sessuo-affettiva, che rappresenta un passaggio fondamentale anche per chi desidera successivamente intraprendere un percorso di psicoterapia più approfondito.
- Guida la riflessione sulle proprie idee e credenze rispetto alla sessualità e sulla modalità con cui alcuni stereotipi e pregiudizi possano ostacolare un sereno rapporto con sé e con il proprio piacere.
- L’approccio si basa su un ascolto non giudicante, sulla costruzione di una buona relazione terapeutica e sul dialogo aperto, nel pieno rispetto delle caratteristiche altrui e di ogni forma di espressione della propria individualità.
Scrivimi per informazioni o per fissare un appuntamento
Cellulare
Dove Ricevo
Studio Amendola - CityLife, Milano
- Viale Ezio, 7, 20129, Milano (MI)
Studio Gambara, Milano
- Via Pasquale Fornari, 14, 20146, Milano (MI)
Online
- Google Meet e altre piattaforme